Sono la fondatrice e la direttrice dell'Istituto Fauno.
Ho lavorato per diversi anni al servizio delle persone, in particolare delle donne e dei bambini, ma la mia più grande passione, ed i miei maestri sono sempre stati gli animali. Da loro e per loro ho imparato tutto quello che so sull’applicazione della Naturopatia agli altri Regni della Natura. Ho esercitato la pratica della Naturopatia Animale per molti anni e sempre per passione, in collaborazione con veterinari, Enti ed associazioni di tutela.
Solo in un secondo momento ho deciso di formalizzare questa pratica e, dato che il panorama italiano ed in generale quello europeo non offrivano corsi di studio specialistici, ho potuto conseguire all’estero il diploma in Holisitc Animal Health and Nutrition e la certificazione in Small Animal and Equine Acupressure.
Amo insegnare ed avere la possibilità di trasmettere queste conoscenze ad altre persone.
Con questo spirito e dalla collaborazione con colleghi e persone di grande spessore, fortemente appassionate e motivate, nasce l'Istituto Fauno che si presenta come la prima scuola italiana a proporre uno standard di formazione interamente dedicato allo studio della Naturopatia Animale.
- Naturopata
- Master in Floriterapia australiana e californiana
- Holistic Animal Health pratictioner
- Small animal and equine acupressure pratictioner
LE MIE MATERIE
Mi sono laureata alla facoltà di medicina veterinaria di Milano nel 2003 con una tesi sperimentale sull’endocrinologia della monta nello stallone e successivamente ho lavorato per circa un anno in ippodromo a San Siro in equipe con altri colleghi per alcune delle scuderie più importanti del trotto e del galoppo.
Dal 2007 sono responsabile di un allevamento / stazione di monta/ centro di inseminazione artificiale di cavalli da salto ostacoli dove mi occupo a 365 gradi della riproduzione ( dalla gestione dei prelievi di seme ai parti e puledri) dei puledri in doma/ allenamento e anche degli ospiti geriatrici presenti in allevamento.
Nel 2013/2014 sono stata coordinatrice del gruppo di studio SIRE ( Società Italiana Riproduzione Equina), facente capo alla società specialistica SIVE ( Società Italiana Veterinari per Equini).
Il mio principale interesse per l’allevamento del cavallo ( ed in particolare la gestione della gravidanza e l’alimentazione) hanno fatto si che negli anni coltivassi quella che per me è un istintiva modalità di approccio al paziente equino , cercando di comprenderne le peculiarità etologiche e le necessità del singolo individuo, inserito nel suo contesto di vita quotidiana (compresa la relazione con il proprietario/allevatore/allenatore).
Il mio approccio medico assolutamente olistico tiene inoltre in grande considerazione l’alimentazione, che deve essere il più possibile naturale e con materie prime di qualità.
Pratico la medicina omeopatica unicista ( ho terminato nel 2017 la scuola triennale SIOV), la Biorisonanza, la floriterapia e aromaterapia.
Dal 2016 sono socia di Armonie Animali, con cui condivido i principi e gli obiettivi di una professione etica a servizio della salute e del bene comune.
LE MIE MATERIE
Elisa Bazzi, medico veterinario comportamentalista, naturopata ad indirizzo animale con specializzazione come consulente in essenze floreali, veterinario esperto in interventi assistiti con gli animali e coadiutore del cane, educatore ed istruttore cinofilo.
Grazie agli studi come naturopata, oggi riesco a sostenere ancora meglio i nostri amici animali.
Da anni, infatti, mi occupo di relazione uomo-animale, cercando di migliorare il benessere di entrambi. Integrando gli studi come comportamentalista a quelli da naturopata, aiuto, ad esempio, le persone a conoscere meglio il proprio animale, a risolvere le difficoltà relazionali o di convivenza, affianco e sostengo gli inserimenti di un nuovo animale all’interno della famiglia, aiuto i cuccioli nella crescita e gli anziani nelle difficoltà dell’età, e tutti coloro che nelle fasi di cambiamento della vita possono avere bisogno di un sostegno. Mi occupo dei disagi emotivi e dei disturbi di comportamento, come paura, ansia o aggressività, che grazie al sostegno delle essenze floreali e di altri rimedi naturali possono essere alleviati.
Inoltre, come naturopata integro il lavoro dei veterinari per sostenere l’animale durante una malattia o una convalescenza e promuovo la salute degli animali a partire dalla prevenzione attraverso un’alimentazione naturale e uno stile di vita consono alla specie.
La mia passione per gli animali mi ha sempre accompagnata nella vita fin da quando ero piccola; i cani sono sempre stati i miei compagni di giochi e di studio preferiti. Ho scelto così la facoltà di medicina veterianria. Una volta terminata, però, mi sono accorta che non corrispondeva del tutto a quello che cercavo; volevo, infatti, capire meglio i miei cani, capire il loro linguaggio e come aiutarli nelle difficoltà emotive. Così ho continuato gli studi per diventare veterinaria comportamentalista, ma anche come educatore ed istruttore cinofilo. Inoltre, mi sono avvicinata al mondo della pet therapy (oggi meglio definiti come interventi assisititi con gli animali) per poter aiutare gli altri attraverso la relazione animale, in modo da poter offrire l’aiuto che avevo sempre ricevuto io dagli animali. Ho lavorato in canile facendo percorsi di recupero per i cani in attesa di adozione, ho collaborato con associazioni cinofile in progetti di educazione per proprietari e animali e in progetti di pet therapy e ho tenuto corsi di formazione sia per futuri educatori cinofili che per coadiutori del cane.
Da qualche anno vivo in provincia di Bolzano con la mia famiglia umana e anima-le, dove abbiamo creato la cooperativa sociale Farmonia con lo scopo di promuovere il benessere di persone, famiglie e bambini attraverso la relazione con gli animali e il contatto con la natura. Continuo a fare progetti di pet therapy con i cani e con gli asini rivolti a diverse tipologie di utenti e a svolgere progetti didattici per avvicinare i bambini al mondo animale.
Oggi ho approfondito ulteriormente quella che è la relazione uomo-animale e cerco di portare il mio contributo per aiutare gli altri a scoprire l’immensa ricchezza che ci donano gli animali.
Grazie alla formazione come naturopata oggi riesco a sostenere ancora meglio l’animale, intervenendo per ristabilire o mantenere il suo benessere psicofisico.
LE MIE MATERIE
Sono sempre stata affascinata dalla vita, dalla Natura, per questo motivo ho intrapreso il mio percorso di studi in Scienze Biologiche laureandomi nel 2005. Tuttavia continuava a restarmi la sensazione che mancasse qualcosa. L’incontro con la floriterapia ha illuminato il mio percorso.
Mi sono così dedicata allo studio delle discipline energetico-vibrazionali, concentrando la mia attenzione sull’importanza dell’equilibrio psico-emotivo ed energetico e imparando ad utilizzare la floriterapia come strumento per il raggiungimento dell’equilibrio nell’Essere.
Dopo anni di esperienza nell’utilizzo delle australian bush flower essences nell’ambito umano, bambini compresi, ho cominciato ad interessarmi al benessere degli amici a quattro zampe, in particolare cani e gatti. I miei compagni di viaggio nel corso degli anni, a cominciare dalla prima gattina che mi ha scelto come compagna di vita, mi hanno insegnato tanto e continuano a farlo anche oggi.
Ho ottenuto il diploma di Flower Therapist presso il College of Naturopathic & Complementary Medicine-CNM Italia, nell’anno 2009. Ho quindi deciso di specializzarmi nella floriterapia australiana seguendo i seminari di I, II, III livello col Dr. Ian White (2007-2008-2009).
Attualmente mi occupo della divulgazione delle conoscenze sugli Australian Bush Flower Essences come docente del CNM Italia e come informatrice presso il naturopata, lo psicoterapeuta, il medico veterinario e altre figure professionali interessate alla conoscenza dei rimedi floreali australiani.
LE MIE MATERIE
Nel 2005 ho conseguito la Laurea in Tossicologia dell’Ambiente, degli Alimenti e del Farmaco presso l’Università di Cagliari, dopo un lungo percorso di studi riguardanti la biologia, la chimica ed il mondo scientifico in generale, iniziato già durante gli studi delle scuole medie superiori. Ho proseguito dedicandomi all’approfondimento in campo medico diventando infermiera e conseguendo la relativa abilitazione nel 2015.
Ma la mia passione per le scienze va di pari passo con l’amore ed il rispetto a tutto tondo per la natura e gli animali che, tra le altre cose, mi ha portato ad escludere dalla mia alimentazione i prodotti a base di carne e pesce, ormai da vent’anni. Ciò è andato di pari passo con un percorso personale di consapevolezza che chiede il rispetto verso qualsiasi forma di vita, simile o no alla nostra specie.
LE MIE MATERIE
Mi chiamo Valentina Croci e mi occupo di consulenza nutrizionale del cane e del gatto. L'amore e la passione per gli animali mi hanno spinta ad intraprendere gli studi che mi hanno poi permesso di approfondire il complesso mondo dell'alimentazione animale. Ho così potuto incrementare le mie conoscenze e capacità in materia per potermi prendere cura dei nostri amati pets, nel migliore dei modi.
Il mio percorso è iniziato con la laurea in Allevamento e Benessere Animale , presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Statale di Milano, presentando come tesi: "La valutazione nutrizionale e microbiologica di una dieta BARF, utilizzata in un allevamento di cani di razza Golden Retriever". E’ poi continuato con corsi di specializzazione sull’alimentazione fisiologica e patologica. E sta proseguendo con il diploma in Naturopatia Animale presso l'Istituto Fauno e la certificazione di Tecnico di Biorisonanza Animale presso NewBio. La formazione e il continuo aggiornamento sono alla base del mio percorso di crescita professionale e personale.
L'alimentazione è parte fondamentale del benessere animali e punto cardine della prevenzione. Mi occupo della nutrizione dei nostri piccoli animali con lo scopo di studiare e formulare la dieta più adatta a loro, fondamentale per la loro salute e il loro benessere. La dieta perfetta esiste ed è quella che tiene in considerazione le caratteristiche di specie, razza, le peculiarità individuali del soggetto e il contesto famigliare in cui vive.
Sono appassionata di cinofilia e ho praticato, per anni, attività sportive, anche a livello agonistico, con i miei border collie Sid e Shake. Per questo sono anche molto interessata a come l'alimentazione possa influenzare le performance dei nostri piccoli amici.
LE MIE MATERIE
Mi sono laureata in medicina veterinaria presso l'Università degli studi di Milano UNIMI e ho svolto tirocinio pre-laurea di sei mesi presso l' École Nationale Vétérinaire de Toulouse.
Ho lavorato, all'inizio della mia carriera, presso diverse cliniche veterinarie come medico veterinario di base in differenti strutture di pronto soccorso.
Successivamente ho deciso di frequentare la scuola triennale di omotossicologia AIOT in Milano, con tesi finale sul trattamento omotossicologico delle epatopatie nel cane, conseguendone il diploma.
Nel 2003 ho seguito un corso sull'utilizzo dei fiori di bach applicati all'ambito veterinario.
I diversi anni di studio ed esperienza sul campo, con test effettuati in ambulatorio, mi hanno permesso di sviluppare un mio personale approccio alla medicina che associa alla preparazione medica di base, quale essenziale punto di partenza, una spiccata attenzione alle metodologie più naturali e meno invasive.
Il percorso compiuto mi ha sempre più sensibilizzato verso il “delicato mondo” delle relazioni emozionali che uniscono gli uomini ai loro animali. Questo mi ha spinto naturalmente verso un'altra fase di osservazione e studio verso la quale mi dedico con profonda passione.
La frequentazione dei corsi di dinamica emozionale uomo-animale-uomo, tenuti dal dott. Stefano Cattinelli, mi hanno permesso di palesare chiaramente le mie precedenti intuizioni.
Ho concluso recentemente la stesura di un mio libro che verrà pubblicato da Macro Edizioni a breve e dedicato specificatamente alle allergie ed intolleranze alimentari sia nei cani che nei gatti.
LE MIE MATERIE
Dopo una formazione in psicologia transpersonale presso la Deva Foundation negli Stati Uniti, una laurea in scienze naturali e l'attività di giornalista cinofila, ho esplorato l'educazione e rieducazione del cane secondo varie scuole di pensiero (approccio gentile, cognitivo-zooantropologico, sistemico-famigliare), ma ho percorso anche strade "alternative" seguendo apprendistati individuali nella comunicazione intuitiva con gli animali e soprattutto i corsi di dinamica emozionale uomo-animale-uomo di Stefano Cattinelli.
Forte dell'esperienza positiva nell'hospice umano, mi sono specializzata nella cura degli animali anziani, disabili e morenti con Ella Bittel.
Nel 2008 fondai il progetto Impronte di luce, con l’omonima casa editrice ispirata alla sacralità della vita. La casa editrice ora ha chiuso, ma rimane il resto del progetto (Nuove Impronte), che comprende: consulenze per problematiche di convivenza col cane, percorsi di preparazione alla vecchiaia e sostegno nell’accompagnamento empatico alla morte di un animale (www.elenagrassi.it).
Mi chiamo Marina, sono Abruzzese e vivo, assieme ai miei quattro cani nelle colline dell’entroterra abruzzese, da dove ho il grande privilegio di vivere e osservare quotidianamente gli animali che abitano la nostra Regione.
Attualmente opero, in loco, grazie alla Scuola cinofila DogPeople e fuori Regione e on line con giornate, seminari e video lezioni dedicate al comportamento, le emozioni e la scoperta di alcune tipologie di cani. Il mio viaggio con i cani inizia da bambina, quando mio padre,con l’esempio e la vita mi ha introdotto al loro linguaggio e al loro mondo.
Per un periodo ho smarrito questa strada, mi sono trasferita a Roma per studiare Lettere con indirizzo Storia moderna e contemporanea, presso l’Università La Sapienza di Roma. Poi per una serie di sfortunati eventi riguardanti dei cani del mio nucleo familiare nei primi anni del 2000, mi hanno portato a ripromettere che se tutto fosse volto per il meglio, mi sarei dedicata per un anno ai cani del canile.
Da là, pur conseguendo una Laurea a pieni voti in Storia, i cani sono entrati prepotentemente nella mia vita. Dapprima ho iniziato a collaborare in modo continuativo con il gruppo Adozioni, prima ed Educatori poi presso il Canile Porta Portese di Roma, poi, tornata in Abruzzo ho iniziato a coniugare la realtà del canile, con quella del supporto ai nuclei familiari presso la Scuola cinofila DogPeople e a seminari, iniziative, laboratori presso Scuole e altri Enti pubblici.
Contestualmente mi sono iscritta al corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale, presso La Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo, dove mi sono laureata nel 2007, Da sempre nerd, nel 2019, ho deciso di iscrivermi al corso di Laurea in Scienze della Comunicazione presso Uninettuno e di portare avanti delle attività che si basano sull’intelligenza connettiva e la condivisione sui social, per sensibilizzare su tematiche quali le adozioni, i cani anziani, i cani di taglia piccola.
Resto profondamente innamorata dei cani e conservo l’assoluta fascinazione, per tutto ciò che di loro possiamo percepire e capire..
LE MIE MATERIE
Laureata in medicina veterinaria nel 1997 all’Università degli Studi di Milano.
Nel 1999 ha conseguito il mio primo diploma triennale in Omeopatia presso la Scuola Superiore Internazionale di medicina veterinaria omeopatica "Rita Zanchi" di Cortona. In seguito ad ulteriori corsi, seminari e anni di esperienza clinica, ha ottenuto i requisiti per l'iscrizione al Registro Nazionale Medici Omeopati accreditati FIAMO/SIMO. (www.fiamo.it)
Successivamente ha completato il percorso triennale in “Dinamica emozionale uomoanimale-uomo” e il corso in "Accompagnamento empatico alla fine della vita".
Dopo vent'anni di attività ambulatoriale, attualmente esercita la libera professione come freelance e presso il Centro Olistico Veterinario dove si dedica alla medicina omeopatica, alla fitoterapia, floriterapia, Biorisonanza, cromopuntura. Incoraggia la scelta dell'alimentazione naturale per cani e gatti e si prende cura della relazione uomo-animale in un'ottica sistemica. Attualmente frequenta il corso in Iridologia veterinaria presso questo Istituto e il Master in Medicina Immaginale Sciamanica.
Da sempre si impegna nella divulgazione dell'approccio olistico nella cura degli animali.
È Autrice del libro "Primo soccorso omeopatico per cani e gatti"-Edizioni Macro.
LE MIE MATERIE
MRVCS, Cert Vet Ac (ItVAS)
Subito dopo la laurea magistrale in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano nel 2006, la passione per le medicine non convenzionali mi ha portata a iniziare il mio percorso formativo in esse.
Nel 2008 ho conseguito il mio primo certificato in floriterapia presso il Bach Centre.
Nel 2011 ho ottenuto la certificazione di Veterinario Agopuntore dalla Scuola Triennale della Società Italiana di Agopuntura Veterinaria (SIAV-ItVAS). Da quel momento ho sempre affiancato alla mia pratica professionale classica terapie integrative, inizialmente solo verso la specie equina di mio primo interesse lavorativo e successivamente anche con i piccoli animali.
Negli ultimi anni dopo una partecipazione attiva alla Società Italiana di Agopuntura Italiana come membro del consiglio e docente della Scuola Triennale, ho dedicato la maggior parte del mio quotidiano alle medicine non convenzionali rendendole la principale attività clinica.
La collaborazione come consulente di diversi colleghi mi ha portato recentemente a Londra dove sto sviluppando un interessante progetto di collaborazione con alcuni colleghi oltremare.
LE MIE MATERIE
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE 1
Gli animali hanno sempre colmato di affetto e di senso la mia vita, tanto da farmi desiderare di diventare una veterinaria fin da bambina. Fu così che dopo molti anni mi iscrissi alla facoltà di Veterinaria di Bologna, che frequentai per 4 anni… prima di lasciarla definitivamente per dedicarmi a crescere i miei due figli.
Non era il mio destino terminare questo percorso accademico, ma l’incontro determinante con un meraviglioso veterinario omeopata aveva già segnato la mia via per sempre, insegnandomi quanto l’amore per ogni forma di vita e la conoscenza dei doni della natura possano essere potenti risananti del corpo e dello spirito, così nell’essere umano come nell’animale.
Ho conciliato in seguito il mio lavoro di mamma a tempo pieno con la scuola di Naturopatia, scelta per poter creare le basi conoscitive dell’approccio naturale olistico, specializzando le mie conoscenze in Iridologia Costituzionale secondo la Scuola Tedesca con l’Associazione Iridologica Italiana (ASS.IR.I.). Nello stesso periodo, ho frequento la scuola del Metodo Reiki Cosmico R.A.U., sistema che oggi applico sia a persone che ad animali, in cui ho acquisito il livello di insegnante attivatore (Master).
Dal 2005 esercito come Naturopata, Iridologa e Maestra Reiki nel mio studio di Folgaria, in una piccola località sulle montagne del Trentino, immersa tra boschi e prati, in cui posso incontrare camosci e caprioli e fare stupende passeggiate con i miei gatti e il mio cane. Lo studio delle piante medicinali e dei rimedi naturali mi accompagna costantemente, poiché non potrò mai terminare di imparare da loro. Infine, l’incontro folgorante con l’Istituto Fauno mi ha dato la possibilità di seguire il percorso di Naturopata ad indirizzo Animale e Consulente in Fito-nutraceutica applicata agli animali, permettendomi così di unire, come in quadro perfetto, tutte le mie passioni e le mie esperienze: animali, natura e fitoterapia.
LE MIE MATERIE
Sono un Medico Veterinario, Esperto in Comportamento.
Da anni ormai mi dedico allo studio del comportamento e benessere delle specie domestiche. ll mio percorso formativo iniziò però dall'etologia delle specie selvatiche in diversi Paesi, tra i quali il Canada, la Finlandia e la Spagna. Proprio dalla Natura ho tratto i maggiori insegnamenti che sono alla base del mio lavoro attuale.
Attualmente lavoro come libero professionista nel campo dell'Etologia e della Medicina Comportamentale Veterinaria. Inoltre, sono Resident al College Europeo di Benessere Animale e Medicina Comportamentale (ECAWBM): un bellissimo percorso che mi consente di continuare la mia ricerca sul miglioramento del Benessere Animale con metodi alternativi utilizzando l'aromaterapia e l'arricchimento ambientale.
Ho terminato un Dottorato in Riproduzione e Benessere Animale, un Master in Etologia e un Master in Medicina Comportamentale.
LE MIE MATERIE